Il settore del lavoro domestico, che include colf e badanti, è regolamentato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), il quale stabilisce i minimi retributivi aggiornati annualmente in base al costo della vita. Questi minimi variano a seconda del livello di inquadramento del lavoratore, determinato dalle mansioni svolte e dal grado di autonomia e responsabilità richiesto.
Per il 2025, i minimi retributivi sono stati aggiornati come segue:
Livello |
Mansioni |
Retribuzione Mensile (€) |
Retribuzione Oraria (€) |
BSuper |
Collaboratori familiari con esperienza che svolgono mansioni con specifica competenza |
€ 1.003,99 |
€ 7,10 |
CSuper |
Assistenti familiari che operano in autonomia e responsabilità, occupandosi anche di persone non autosufficienti |
€ 1.137,86 |
€ 7,91 |
Il livello BSuper è destinato a collaboratori domestici con esperienza che svolgono le proprie mansioni con specifica competenza. Il livello CSuper, invece, si riferisce ad assistenti familiari che operano con autonomia e responsabilità, occupandosi anche di persone non autosufficienti.
Per una panoramica completa dei minimi retributivi aggiornati e per scaricare le tabelle dettagliate, è possibile consultare il sito dell’Associazione DOMINA: associazionedomina.it
È importante precisare che gli importi riportati nella tabella non corrispondono al netto percepito dal lavoratore in busta paga. Durante il processo di elaborazione, vengono sottratti i contributi a carico del lavoratore. Il risultato finale è il netto in busta paga, che rappresenta l’importo effettivo che il collaboratore domestico riceve mensilmente.
È fondamentale che i datori di lavoro domestico si attengano a questi minimi retributivi per garantire condizioni contrattuali conformi alle normative vigenti e per riconoscere adeguatamente il valore del lavoro svolto dai collaboratori familiari.
Il settore del lavoro domestico, che include colf e badanti, è regolamentato dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), il quale stabilisce i minimi retributivi aggiornati annualmente in base al costo della vita. Questi minimi variano a seconda del livello di inquadramento del lavoratore, determinato dalle mansioni svolte e dal grado di autonomia e responsabilità richiesto.
Per il 2025, i minimi retributivi sono stati aggiornati come segue:
Livello: BSuper
Mansioni: Collaboratori familiari con esperienza che svolgono mansioni con specifica competenza
Retribuzione Mensile (€): € 1.003,99
Retribuzione Oraria (€): € 7,10
Il livello BSuper è destinato a collaboratori domestici con esperienza che svolgono le proprie mansioni con specifica competenza. Il livello CSuper, invece, si riferisce ad assistenti familiari che operano con autonomia e responsabilità, occupandosi anche di persone non autosufficienti.
Per una panoramica completa dei minimi retributivi aggiornati e per scaricare le tabelle dettagliate, è possibile consultare il sito dell’Associazione DOMINA: associazionedomina.it
È importante precisare che gli importi riportati nella tabella non corrispondono al netto percepito dal lavoratore in busta paga. Durante il processo di elaborazione, vengono sottratti i contributi a carico del lavoratore. Il risultato finale è il netto in busta paga, che rappresenta l’importo effettivo che il collaboratore domestico riceve mensilmente.
È fondamentale che i datori di lavoro domestico si attengano a questi minimi retributivi per garantire condizioni contrattuali conformi alle normative vigenti e per riconoscere adeguatamente il valore del lavoro svolto dai collaboratori familiari.